Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATODATE | Da Giovedì 14 a Domenica 17 settembre 2023 |
DURATA | 4 giorni, 3 notti |
PARTECIPANTI | Max. 8 partecipanti con 1 docente Nikon School |
PREZZO | In offerta allo stesso prezzo dell’anno scorso: 375 € |
DOCENTI | Gabriele Lorenzini |
TEMATICHE | Fotografia di paesaggio e notturna |
ADATTO A | Da principianti ad esperti (dettagli in INFORMAZIONI UTILI) |
ATTREZZATURA | Qualsiasi marca di fotocamere (dettagli in INFORMAZIONI UTILI) |
Questa è la versione LIGHT del Workshop Dolomiti nei Rifugi, per la versione HERO CLICCA QUI.
Per i dettagli e le differenze tra le due versioni leggi la sezione Programma del Workshop più sotto.
WORKSHOP FOTOGRAFICO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATO
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
NOTA
Il programma è indicativo e passibile in qualunque momento di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni degli organizzatori, sempre con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.
Contattaci se vuoi altre informazioni, saremo felici di raccontarti tutti i dettagli di questo fantastico Workshop.
Questa è la versione LIGHT del Workshop Dolomiti nei Rifugi, per la versione HERO e le relative informazioni CLICCA QUI.
IMPORTANTE
Questo Workshop richiede un minimo di preparazione fisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adatti alla montagna, oltre a un po’ di spirito di adattamento per i pernottamenti in rifugio.
Pasti e pernottamenti saranno svolti nel modo più comodo e gradevole possibile, ma potrebbero anche esserci variazioni rispetto a quanto previsto.
GIOVEDÌ
Dal rifugio Auronzo al rifugio Locatelli. Camminata di 1 ora e 30 minuti con dislivello positivo di 200 m. Alcuni saliscendi su sentieri larghi e comodi.
VENERDÌ
Ritorno sullo stesso sentiero del giorno precedente: camminata di 1 ora e 15 minuti con dislivello positivo di 100 m.
Salita in funivia al rifugio Lagazuoi e brevi passeggiate nei dintorni del rifugio.
SABATO
Discesa in funivia dal rifugio Lagazuoi.
Facile camminata di 20 minuti con un leggero dislivello verso il Lago Limedes.
Salita in seggiovia e camminata di 30 minuti con dislivello positivo di 200 m fino al rifugio Averau.
Le location di scatto si trovano a 15-20 minuti a piedi dal rifugio.
DOMENICA
La location di scatto dell’alba si trova a 15-20 minuti a piedi dal rifugio.
Il Workshop si terrà in diverse località delle Dolomiti tra le province di Belluno e Bolzano, dove fotograferemo le più interessanti location scelte appositamente per questo Workshop.
Il primo giorno, la registrazione dei partecipanti si terrà presso il Lago di Misurina (BL), per poi spostarsi in auto e a piedi verso il rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo.
Il giorno successivo ci si sposterà in auto per circa 1 ora verso il Passo Falzarego e da qui al rifugio Lagazuoi, situato a pochi metri dall’arrivo della funivia.
Il sabato ci sposteremo di pochissimi km fino al passo Giau.
Il luogo esatto di ritrovo e tutti i dettagli ti saranno comunicati a seguito della tua iscrizione.
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATODurante il Workshop
Dopo il Workshop
Solitamente l’alloggio e i pasti sono già organizzati per tutti i partecipanti assieme ai nostri docenti.
Ovviamente sei libero di organizzarti diversamente se lo desideri, devi solo comunicarcelo al momento dell’iscrizione.
Prezzo vitto e alloggio per tutto il weekend:
270 € per persona
Il prezzo include:
– cena al sacco di Giovedì
– pernottamento in rifugio di Giovedì
– colazione di Venerdì
– cena in rifugio di Venerdì
– pernottamento in rifugio di Venerdì
– colazione di Sabato
– cena in rifugio di Sabato
– pernottamento in rifugio di Sabato
– colazione di Domenica
I pranzi non sono inclusi nel costo perchè saranno organizzati sul momento in base alle preferenze dei partecipanti e all’andamento del Workshop.
La prima notte in rifugio avremo a disposizione camere da 2, 3 o 4 posti e i partecipanti saranno sistemati in base alle preferenze personali cercando di accontentare tutti. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto ma non di asciugamani.
La seconda notte in rifugio saremo in piccole camerate riservate al nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e anche di asciugamani.
La terza notte in rifugio saremo in piccole camere riservate al nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e anche di asciugamani.
Non ti preoccupare se non hai esperienza di pernottamenti in rifugio: è tutto molto semplice e comunque prima del workshop ti daremo tutte le informazioni necessarie.
Accompagnatori
A causa della scarsa disponibilità di posti letti nei rifugi al momento non ci è possibile consentire la presenza di accompagnatori.
Organizzazione del Workshop e pagamenti gestiti da:
Gabriele Lorenzini
Fotografo professionista
Sede legale in Cervia (RA)
P.IVA 02445160399
Il Workshop sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
In caso di mancata partecipazione la somma versata non potrà essere restituita.
Nel caso in cui il Workshop venisse annullato dagli organizzatori ti rimborseremo l’intera somma.
Tutti i prezzi sono IVA inclusa.
Dopo l’iscrizione riceverai via email il Programma del Workshop e tutte le informazioni utili.
Inoltre sarai inserito in un gruppo riservato su Facebook dove potrai dialogare con i docenti per prepararti al meglio per il Workshop.
Scopri le informazioni più utili sul nostro Workshop cliccando sulle sezioni qui sotto:
Tipologia delle sistemazioni alberghiere
La seconda notte in rifugio saremo in piccole camerate riservate al nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e anche di asciugamani.
La terza notte in rifugio saremo in piccole camere riservate al nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e anche di asciugamani.
Non ti preoccupare se non hai esperienza di pernottamenti in rifugio: è tutto molto semplice e comunque prima del workshop ti daremo tutte le informazioni necessarie.
La partecipazione a questo workshop richiede un minimo di spirito di adattamento, visti i luoghi in cui si svolgerà.
Giovedì
Camminata di 30 minuti in saliscendi su sentieri larghi e comodi senza dislivelli particolari.
Ritorno sullo stesso percorso.
VENERDÌ
Salita in funivia al rifugio Lagazuoi e brevi passeggiate nei dintorni del rifugio.
Sabato
Discesa in funivia dal rifugio Lagazuoi.
Facile camminata di 20 minuti con un leggero dislivello verso il Lago Limedes.
Salita in seggiovia e camminata di 30 minuti con dislivello positivo di 200 m fino al rifugio Averau.
Le location di scatto si trovano a 15-20 minuti a piedi dal rifugio.
Domenica
La location di scatto dell’alba si trova a 15-20 minuti a piedi dal rifugio.
Capacità fotografiche richieste
Non sai se questo Workshop è adatto a te? Contattaci e parlane direttamente con il docente.
Attrezzatura fotografica richiesta
Puoi partecipare con qualsiasi marca di fotocamera (Nikon, Canon, Sony, Olympus, ecc.): pur essendo Nikon School, in quasi tutti i nostri Workshop ci sono anche partecipanti con altre marche di fotocamere, quindi i nostri docenti saranno perfettamente in grado di aiutarti con le impostazioni della tua fotocamera.
Per partecipare al Workshop è richiesta la seguente attrezzatura:
Il programma del workshop privilegia nettamente la fase di scatto rispetto alla post-produzione: non sono previste infatti sessioni in aula, diversamente dagli altri workshop, e tutto il tempo sarà impiegato a ricercare le migliori condizioni per ottenere scatti interessanti.
La parte di confronto, commento e analisi delle foto sarà svolta interamente tramite il gruppo riservato su facebook.
Per questo motivo ti consiglio di non portare il tuo notebook.
Prima della partenza ti invieremo un’email con tutte le informazioni utili sull’attrezzatura più adatta per questo Workshop e le nostre guide all’acquisto per treppiedi e filtri, che ti aiuteranno a capire se è opportuno migliorare il tuo corredo fotografico. Se non vuoi aspettare puoi ricevere subito le guide cliccando sul banner che trovi in fondo a questa pagina.
Attrezzatura fotografica non necessaria ma consigliata
Prima della partenza ti invieremo un’email con tutte le informazioni utili sull’attrezzatura più adatta per questo Workshop e le nostre guide all’acquisto per treppiedi e filtri, che ti aiuteranno a capire se è opportuno migliorare il tuo corredo fotografico. Se non vuoi aspettare puoi ricevere subito le guide cliccando sul banner che trovi in fondo a questa pagina.
Il clima in questo periodo potrà essere relativamente caldo come anche quasi invernale, per questo è fondamentale consultare il meteo 1-2 giorni prima della partenza.
Dopo il ritrovo al Lago di Misurina potremo organizzarci con le auto e decidere esattamente cosa portare, quindi potete anche portarvi qualche indumento in più e valutare poi al momento in base al clima.
Alcuni consigli generali che possono valere più o meno in qualsiasi condizione:
Durante il giorno invece la camminata e il sole probabilmente ci scalderanno, quindi è importante non partire già con vestiti caldi, ma portarli con sé nello zaino per la notte e l’alba.
Dato che la seconda notte arriveremo al rifugio in funivia e che è possibile portarsi un piccolo bagaglio, ti consiglio di caricare in auto qualche abito invernale da utilizzare magari anche solo per la seconda notte, se troppo ingombrante per la prima notte quando dovremo camminare per raggiungere il rifugio.
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATO
Nei nostri Workshop fotografici sarai seguito costantemente dai docenti che ti aiuteranno in ogni momento durante tutte le sessioni di scatto.
In questo modo potrai imparare subito nuove tecniche di scatto e post-produzione per ottenere il massimo dalle tue foto.
A partire da diverse settimane prima del Workshop, con tutte le informazioni per prepararti al meglio, fino al tutoring post-workshop via Facebook ed email, saremo a tua completa disposizione per trasmetterti tutte le nostre conoscenze.
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATO
Fotografo professionista – Master Photographer Nikon School Italia – Ambassador: f-stop, NiSi, The Heat Company, Blackrapid, Shootools – Adobe Certified Expert in Photoshop Lightroom – Fondatore e autore lightroomcafe.it
Trascorreremo assieme giornate piacevoli e divertenti, dedicate interamente alla fotografia e alla condivisione delle nostre conoscenze.
Ti insegneremo tutto quello che ti serve per realizzare splendide fotografie di paesaggio nelle varie condizioni di luce in cui troveremo a scattare: all’alba, al tramonto, di notte per immortalare la Via Lattea e il movimento delle stelle con la tecnica dello Startrail.
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATOMarco S.Bellissima esperienza tra gli spot più belli delle Dolomiti. Organizzazione al top, sostenuta dalla professionalità, competenza e disponibilità di Gabriele, il quale ci ha seguiti prima, durante e dopo le sessioni di scatto, consigliandoci punti di vista e tecniche fotografiche. Esperienza molto positiva sia dal lato tecnico che umano; mi sono ritrovato in un gruppo affiatato e coinvolgente con il quale oltre che scattare abbiamo passato del tempo divertendoci rendendo indimenticabile questo viaggio.
Grazie.
Giuseppe M.Esperienza splendida! L’organizzazione del workshop è ottimale, dalla scelta dei posti veramente unici, ai tempi da dedicare alle sessioni di scatto nelle ore migliori sfruttando il resto del tempo per spostamenti o approfondimenti teorici grazie alla completa disponibilità di Gabriele, sempre pronto a dare consigli su tecnica, composizione, consigli pratici per tutti. Sono stato seguito dal momento dell’iscrizione, con istruzioni dettagliate su location, abbigliamento, attrezzatura fotografica fino a dopo il workshop con gruppo dedicato di discussione sulla post produzione degli scatti ottenuti. Personalmente sono molto soddisfatto e spero di poter riuscire a fare presto un altro workshop con Foto Corsi!!!
Federica Z.Prima esperienza con FotoCorsi , workshop Dolomiti nei Rifugi Light. Ho già avuto modo di partecipare a dei workshop di fotografia ma questo li batte tutti. Ho apprezzato tantissimo l’organizzazione pre viaggio, tutte le informazioni, i tutorial, i suggerimenti che mi sono stati forniti per arrivare preparata al meglio ma soprattutto la competenza, professionalità e la passione dimostrata da Gabriele in questo lavoro. Ultima cosa non meno importante i miei fantastici compagni di viaggio che hanno reso l’esperienza ancora più bella. Lo consiglio davvero a tutti gli amanti della fotografia e non vedo l’ora di partecipare ad un viaggio!!
Riccardo P.Il corso è stato molto bello e istruttivo. L’organizzazione è stata perfetta, la professionalità e la disponibilità dell’istruttore sono state impeccabili. Le lezioni sul campo hanno spaziato dalle tecniche per la foto notturna all’utilizzo dei filtri per foto paesaggistica, non tralasciando la composizione e altri trucchi del mestiere. Quattro giorni magnifici immersi nelle meraviglie delle Dolomiti. Consigliatissimo a tutti gli amanti della fotografia di paesaggio e delle escursioni in montagna.
Valentina L.Dopo aver partecipato ad un corso in aula quest’anno ho deciso di regalarmi un vero e proprio workshop dove poter essere seguita durante le sessioni di scatto scegliendo la versione “dolomiti nei rifugi light”. E non ne sono rimasta delusa! Nonostante il tempo in parte non ci abbia assistito, i docenti hanno saputo coinvolgerci con esempi di post produzione, nonché commentando tecnica e composizione dei nostri scatti. Il secondo giorno invece ci ha sorpreso con un tramonto e soprattutto un’alba fantastici! Organizzazione e professionalità sempre al top. I docenti, dopo un briefing generale, seguono personalmente ogni partecipante durante le sessioni di scatto senza essere invadenti. È anche l’opportunità per poter ricevere consigli riguardo all’attrezzatura come cavalletti e filtri.
Nicola S.Ormai non si contano più i workshop fatti con Gabriele e Filippo 🙂 Come sempre grande disponibilità e gentilezza del docente e punti di forza nell’organizzazione, nella flessibilità (in montagna spesso comanda il meteo) e nei consigli tecnici. Ogni volta torno a casa con qualcosa in più!
Alessandro C.Workshop ben organizzato e con due docenti sempre presenti, pronti a consigliarti sia su aspetti tecnici che compositivi per ottenere sempre la miglior foto possibile. Peccato non sappiano ancora controllare il meteo 🙂 Riescono comunque a trovare alternative adeguate per rendere sempre interessante ed utile il tempo trascorso con loro. Consiglio a tutti di provare un’esperienza (workshop e viaggio fotografico) con Gabriele e Filippo
Giuseppe M.Ho passato due giorni molto intensi con un gruppo fantastico e due docenti: Gabriele e Filippo molto preparati e sempre disponibili a tutte le nostre richieste. Location e organizzazione Top. Peccato per il meteo avverso. Lo consiglio a tutti gli amanti della fotografia perché non avrete che da imparare.
Azzurra C.Questo workshop è stato una bellissima avventura tra delle montagne uniche al mondo !! Tre Cime, Lagazuoi, Passo Rolle … tre location spettacolari !! Le Tre Cime non hanno sicuramente bisogno di presentazioni ma poter catturare la Via Lattea sopra di esse durante la notturna è stata sicuramente un’esperienza che emozionante! Lagazuoi ci ha offerto una vista mozzafiato a 360° sia all’alba che al tramonto, mentre a Passo Rolle abbiamo visto le Pale di San Martino accendersi al tramonto e specchiarsi in un laghetto ! La cosa bella di viaggiare con FotoCorsi è che, primo, è sempre come girare con un gruppo di amici e, secondo, ci si trova sempre nel posto giusto al momento giusto ! Che sia un’alba, un tramonto o una stellata, tutti i punti di scatto sono sempre scelti con grande cura, anche in base al periodo dell’anno in cui si svolgono i workshop ! In questo modo la probabilità di portare a casa degli scatti magnifici è sicuramente altissima ! Ringrazio inoltre il Maestro Filippo, che con grande pazienza e simpatia ha seguito tutti i partecipanti del workshop 🙂
Cristian T.Il workshop è stato ben organizzato, le locations principali ben scelte non solo per l’aspetto, ma anche per l’ampia varietà di situazioni e spunti che hanno offerto.
Il supporto tecnico sempre presente ma non invasivo… devo dire che ho imparato molto da Gabriele e Filippo, ma anche dagli altri compagni di viaggio.
Il tutto condito da uno spirito di gruppo positivo che non è mai mancato.
Ciao.
Diego D.Bellissima la mia prima esperienza con FotoCorsi immersa nell’affascinante natura delle montagne delle Dolomiti. Ottima l’organizzazione, le location e lo spirito di gruppo dove non manca mai l’allegria.
Peccato per il tempo che non ci ha aiutato nelle sessioni di scatto, ma ho comunque potuto accrescere le mie conoscenze grazie all’esperienza ed ai consigli di Filippo.
Non vedo l’ora di scegliere una nuova meta !
Manolo L.Esperienza interessante ed istruttiva. Il meteo variabile ha causato un po’ di difficoltà nel realizzare gli scatti che mi ero prefissato. Docenti abbastanza disponibili nei limiti delle loro possibilità e del numero di partecipanti.
Fabio B.Bellissimo Workshop svolto in posti unici per la loro bellezza. Sono stati quattro giorni fantastici, dove abbiamo potuto scattare in diverse situazioni sempre ottimamente assistiti dalla professionalità e competenza di Gabriele e Filippo. Alla prossima!
Davide C.A fronte di tutti i workshop che ho frequentato con foto-corsi anche questa volta lo staff e risuscito a stupirmi con ottime location e super professionalità nell’esporre e condividere tutte le tematiche relative alle varie sessioni di scatto.
consiglio vivamente chi avesse intenzione di partecipare nelle prossime edizioni partecipare.
Stefano R.Corso interessantissimo, ben organizzato sotto tutti i punti di vista. Il confronto continuo ci ha permesso di ottenere validissimi spunti e ci ha permesso di capire errori d’impostazione che magari si rischia di portarsi dietro. Inoltre istruttori preparatissimi e simpatici.
Esperienza da ripetere assolutamente.
Emiliano M.E’ il secondo workshop di Fotocorsi a cui partecipo: ancora una volta sono rimasto molto soddisfatto. L’organizzazione è stata impeccabile come sempre.
In questo workshop è stata curata in modo particolare la fase di scatto e Gabriele e Filippo sono sempre pronti a darti consigli e spiegazioni sul campo. I luoghi sono meravigliosi e l’esperienza dei rifugi è assolutamente da provare. Lo consiglio vivamente.
Michele B.Esperienza fantastica, location bellissima ed ottima compagnia. Disponibilità e pazienza nel consigliare le tecniche fotografiche migliori prima, durante e dopo il workshop.
Assolutamente da rifare !!!
Sonia C.Per me era la prima esperienza in rifugio, devo dire più che positiva, l’organizzazione come sempre è stata impeccabile in ogni dettaglio . Gabriele e Filippo sempre attenti a tutte le esigenze. Siamo stati seguiti in tutta la fase di scatto con professionalità e disponibilità.
Emanuele M.Ineccepibile la preparazione dal punto di vista tecnico e (cosa non da poco) anche dal punto di vista logistico dello staff. Durante le sessioni di scatto non credo sia facile seguire tutti, specie se di livello di preparazione non omogeneo, ma sia Gabriele che Filippo si sono dimostrati sempre all’altezza. Un consiglio che do a chi volesse partecipare è quello di conoscere un minimo le proprie attrezzature per non mettere in difficoltà istruttori e altri partecipanti. Location di grande impatto, le Tre Cime e Lagazuoi sono location fantastiche.
Detto questo comunque faccio i miei complimenti a Gabriele e a Filippo e al resto dello staff e mi sento in dovere di consigliare a tutti gli appassionati di fotografia di paesaggio, che vogliano migliorarsi, di frequentare questo Workshop. Bravi! Non perderò l’occasione di partecipare a qualche altro vostro viaggio o workshop!
Carlo G.L’aver partecipato per la seconda volta consecutiva a questo Workshop dimostra quanto apprezzo il lavoro di Gabriele e Filippo: nella comunicazione, didattica e organizzazione dei Workshop.
Puntuali in tutto, precisi in tutte le attività e poi la bellezza finale è che ci si diverte sempre, non è solo fotografare, ma turismo, poter apprezzare la natura intorno a noi e non per ultimo poter gustare la cucina locale. Che dire di più, è la garanzia di passare un week-end lungo insieme a gente piacevole e imparando sempre qualcosa di nuovo!!!
Marco C.Il corso organizzato da Gabriele e Filippo ha congiunto due tra le mie grandi passioni di sempre: la montagna e la fotografia. Ho trovato azzeccata la scelta di alternare brevi e facili camminate a sessioni di scatto. Come sempre la presenza dei due docenti è stata precisa, puntuale e professionale e ha contribuito nella mia crescita come fotografo dilettante. La scelta dei locali dove mangiare e pernottare è stata funzionale al programma, la compagnia e la simpatia come sempre ai massimi livelli. Direi una bellissima esperienza che consiglio a tutti!!!
Mattia D.Workshop veramente spettacolare, i posti scelti e l’organizzazione sono assolutamente perfetti. I docenti Gabriele e Filippo sono stati sempre disponibili e hanno dato a tutti ottimi consigli per sfruttare al meglio le situazioni che si sono presentate durante il corso. La simpatia e la professionalità mi hanno impressionato, non vedo l’ora di andare al prossimo!!!
Elena D.Bellissima esperienza, nonostante le avversità del meteo abbiamo potuto cogliere al meglio le schiarite! Opportunità di crescita mettendoci alla prova, come sempre ottima organizzazione e splendida compagnia. Ah! Dimenticavo! Mangiato e bevuto molto bene (che non guasta mai).
Carlo G.Esperienza grandiosa, malgrado il tempo non bellissimo. In ogni caso un grande momento formativo e di gruppo, per la mia esperienza fotografica. Per questo si deve solo ringraziare Gabriele e Filippo per la loro disponibilità e pazienza.
Marco D. N.Un workshop con i tempi giusti per la fotografia ed organizzato per avere sempre le migliori condizioni di luce. Gabriele e Filippo professionali, competenti e sempre disponibili. Pronto a ripartire!
Steven M.Bella esperienza, per un principiante come me tecnicamente molto formativa, una full immersion in location spettacolari aiutati anche da condizioni meteo ideali. Il corso è organizzato bene, docenti molto professionali e “allievi” di ottima compagnia. Bravi.
Carlo G.Seppur breve è stata un’esperienza che ha risvegliato in me uno spirito di adattamento e di cameratismo da tempo persi. Da sempre appassionato di montagna ho potuto ancor di più apprezzare panorami che mi fanno capire quanto fortunati siamo ad abitare questa terra. La passione per la fotografia ha aggiunto quello stimolo che mi ha permesso di vivere momenti che, altrimenti, difficilmente avrei vissuto. Belle o brutte, funzionanti o no, le fotografie scattate saranno comunque un riflesso delle emozioni che mi hanno rapito in quei momenti. Grazie.
Piero O.Ottima organizzazione, notevole competenza tecnica e grande capacità di fare gruppo. Le condizioni meteo certo non ci hanno aiutato, ma Filippo ci ha messo in condizione di portare a casa buoni scatti.
Ernesto C.Per me è stata la prima esperienza di workshop e nonostante il tempo non sia stato clemente, mi son divertito un mondo, ma sopratutto mi è servito tantissimo a livello tecnico/pratico , perchè ho imparato cose nuove grazie a Filippo e alla sua immensa pazienza.
Esperienza che ripeterò senz’altro, ho già dato uno sguardo alla lista dei prossimi workshop, fosse per me li farei tutti 🙂 🙂
Consigli e suggerimenti??…mmm non servono, è tutto perfetto !!
Grazie ancora di tutto e arrivederci alla prossima destinazione 🙂
Giovanni N.Workshop molto ben organizzato nei minimi particolari con un docente sempre disponibile.
Mauro B.Ho dovuto purtroppo abbandonare il corso, ma dalla giornata passata ho avuto un’ottima impressione. La scelta dei posti lascia senza fiato, la didattica prima della sessione è molto chiara anche per neofiti come me. Ho passato una giornata ma ho già portato a casa tanto…
Umberto O.Organizzazione logistica perfetta, grandi occasioni di scatto, nessun tempo morto. Grande cordialità contagiosa. Molto contento.
Paolo S.Viaggio bellissimo, location perfette scelte con cura, organizzazione perfetta, Filippo eccezionale, professionale e sempre disponibile. Grazie
Stefano C.Ho partecipato nuovamente a questo workshop perché ogni nuova situazione di scatto, date le location, si presenta unica. Organizzazione come sempre perfetta. Ho molto apprezzato l’estensione al Passo Rolle presente da quest’anno. Un trittico meraviglioso.
Diamante P.È stato per me il primo corso “residenziale”. Un’esperienza del tutto positiva e per certi aspetti entusiasmante!
Prossime date:
Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?
RICHIEDI UN CORSO PRIVATO