Iscrivendoti parteciperai a due giornate di immersione nel mondo della fotografia di food.
La prima giornata vedrà al mattino una lezione teorica con slide e spiegazione di tutto quello che ti serve sapere per approcciarti allo scatto.
Dopo la pausa pranzo si incomincerà a lavorare: potrai iniziare a mettere in pratica le nozioni precedentemente acquisite e approfondire tutti i chiarimenti di cui hai bisogno. Lavorerai con un piccolo gruppo di compagni in modo da poterti confrontare e ottenere spunti interessanti mentre il docente sarà sempre presente e a disposizione. In questo primo esercizio ci concentreremo sugli elementi principali del set-up: styling, inquadratura e luci.
La seconda giornata ripartirà con un altro lavoro, dove dovrai valorizzare una specifica ricetta utilizzando tecnica e creatività.
Ogni esercizio pratico verrà svolto con l’attrezzatura del docente, si utilizzerà un software per l’acquisizione diretta (o tethering) in modo che tu possa vedere chiaramente il risultato finale e decidere eventuali modifiche durante la fase di scatto.
Nella seconda metà della giornata si parlerà di post-produzione, ti saranno fornite le immagini realizzate durante il workshop e attraverso il tuo portatile o semplicemente prendendo appunti potrai seguire le spiegazioni del docente sulla migliore post-produzione per la fotografia di food.
Rimarrà tempo per domande e per esercitarti con calma sulle fotografia scattate o su altre a tua scelta. Avere l’insegnante a tua disposizione mentre lavori ti darà modo di dare risposte ai tuoi dubbi sul momento.
Come sempre nei nostri Workshop le comuni passioni per la fotografia e per il cibo permetteranno di creare un fantastico clima nel gruppo, dove ognuno potrà rilassarsi e divertirsi, raccontare la propria esperienza, chiedere consigli, e soprattutto dare libero sfogo alla voglia di fotografare.
Art Director, Food Blogger, Fotografi professionisti, Professionisti nell’ambito della ristorazione e Appassionati di fotografia o di cibo hanno partecipato alle precedenti edizioni del corso con successo!
– Cosa devo portare?
E’ necessario che tu porti il materiale per prendere appunti, se ce l’hai il secondo giorno puoi portare il tuo computer portatile per lavorare alla post-produzione delle immagini.
– Cosa é necessario sapere per partecipare al corso?
Non sono necessarie competenze particolari. Basi di scatto in manuale e Lightroom (o Camera Raw) sono utili e gradite.
– Devo saper cucinare?
No. Durante il corso non é previsto che nessuno cucini.
Sono interessato