Uno dei filtri più conosciuti e utilizzati è sicuramente il filtro polarizzatore circolare, per gli amici “pola”. In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere!
L’effetto del filtro polarizzatore è quello di polarizzare una parte della luce solare, cioè di eliminare alcune frequenze dello spettro visibile.
Questo ha l’effetto evidente di eliminare o ridurre i riflessi dalle superfici non metalliche.
Uno dei motivi che rende il polarizzatore così importante è che il suo effetto non è riproducibile adeguatamente con nessun software di fotoritocco attualmente disponibile (e probabilmente non lo sarà mai).
Il filtro polarizzatore circolare è indispensabile soprattutto nella fotografia di paesaggio, ed è utile in diverse situazioni:
Il pola permette di ottenere un cielo di colore blu molto saturo, con una sfumatura digradante verso l’orizzonte. Elimina o riduce la foschia atmosferica e aumenta il contrasto tra le nuvole bianche e il cielo blu.
Anche la superficie delle foglie riflette la luce e per questo motivo il colore della vegetazione risulta meno saturo in fotografia. In questi casi il pola aiuta a eliminare o ridurre il riflesso sulle foglie che appaiono così più sature.
Le foto qui sotto non sono state migliorate al computer, l’unica differenza è nell’uso del pola al momento dello scatto.
Senza filtro polarizzatore
Con filtro polarizzatore
L’acqua è una superficie in cui la polarizzazione della luce si nota particolarmente. Il pola ha la proprietà interessante di ridurre o aumentare il riflesso sull’acqua.
Le foto qui sotto non sono state migliorate al computer, l’unica differenza è nell’uso del pola al momento dello scatto.
Senza filtro polarizzatore
Con filtro polarizzatore
Non è facile ottenere un risultato perfetto alla luce del giorno, in quanto molti sono i riflessi che si combinano in questa situazioni, alcuni con piani di polarizzazione orientati diversamente.
Le foto qui sotto non sono state migliorate al computer, l’unica differenza è nell’uso del pola al momento dello scatto.
Senza filtro polarizzatore
Con filtro polarizzatore
Il filtro polarizzatore più diffuso è quello circolare con attacco a vite, disponibile per qualunque obiettivo delle moderne reflex digitali.
E’ costituito da due montature metalliche e due superfici in vetro. La prima montatura si avvita sulla filettatura dell’obiettivo mentre la seconda, quella più esterna, gira a vuoto sulla prima.
In questo modo è possibile modificare l’orientamento della polarizzazione, raggiungendo l’effetto di riduzione o aumento dei riflessi in ogni situazioni.
Dopo averlo avvitato all’obiettivo, si gira la seconda montatura fino a visualizzare nel mirino della fotocamera l’effetto desiderato, che sia di riduzione o di aumento dei riflessi.