Dolomiti – Alpe di Siusi e Seceda

Workshop di Fotografia di Paesaggio

6
edizione

Calendario 400

DATE

7-10 Set 2023

 

Clock Bianco

DURATA

4 giorni, 3 notti

 

Euro Bianco

PREZZO

375 €

 

Partecipanti

PARTECIPANTI

Max. 8

 

Docenti 400

DOCENTE

Gabriele Lorenzini

 


Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

Impara le migliori tecniche per la fotografia di paesaggio con
l’assistenza continua di fotografi professionisti e docenti Nikon School

Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00001
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00002
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00003
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00004
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00005
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00006
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00007
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00008
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00009
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00010
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00011
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00012
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00013
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00014
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00015
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00016
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00017
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00018
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00019
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00020
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00021
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00022
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00023
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00024
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00025
Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00026

INFORMAZIONI ESSENZIALI

DATE Da Giovedì 7 a Domenica 10 Settembre 2023
DURATA 4 giorni, 3 notti
PARTECIPANTI Max. 8 partecipanti con 1 docente Nikon School
DOCENTI Gabriele Lorenzini
PREZZO In offerta allo stesso prezzo dell’anno scorso: 375 €
TEMATICHE Fotografia di paesaggio
ADATTO A Da principianti ad esperti (dettagli in INFORMAZIONI UTILI)
ATTREZZATURA Qualsiasi marca di fotocamere (dettagli in INFORMAZIONI UTILI)

ISCRIVITI AL WORKSHOP

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

Tel

Messenger

Email

WORKSHOP FOTOGRAFICO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

 

    PROGRAMMA DEL WORKSHOP


    Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

    RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

    PROGRAMMA DEL WEEKEND

     

    GIOVEDÌ
     

    • Ore 14.00: Ritrovo nei pressi di Santa Cristina in Val Gardena (BZ)
    • Risalita con impianti fino alla cima della Seceda
    • Briefing tecnico di preparazione alle successive sessioni di scatto
    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio per tutto il pomeriggio e fino al tramonto nei punti più interessanti della Seceda, immortalando le meravigliose Odle
    • Cena al sacco e rientro in rifugio

     

    VENERDÌ
     

    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio all’alba
    • Colazione in rifugio e riposo
    • Ritorno a valle con impianti
    • Spostamento in auto di circa 30 minuti verso l’hotel scelto sull’Alpe di Siusi a Compaccio (BZ) e sistemazione in hotel
    • Pranzo in malga
    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio per tutto il pomeriggio e fino al tramonto nei punti più interessanti dell’Alpe di Siusi con vista sulle montagne circostanti, tra cui il gruppo del Sassolungo e Sassopiatto
    • Cena al sacco e ritorno in hotel

     

    SABATO
     

    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio all’alba
    • Colazione in hotel e riposo
    • Pranzo in malga
    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio per tutto il pomeriggio e fino al tramonto nei punti più interessanti dell’Alpe di Siusi con vista sulle montagne circostanti, tra cui il gruppo del Sassolungo e Sassopiatto
    • Cena al sacco e ritorno in hotel

     

    DOMENICA
     

    • Sessione pratica di fotografia di paesaggio all’alba
    • Colazione in hotel
    • Ore 8.00: Chiusura lavori e consegna attestati

     

     
    NOTA
    Il programma è indicativo e passibile in qualunque momento di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni degli organizzatori, sempre con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.

    Contattaci se vuoi altre informazioni, saremo felici di raccontarti tutti i dettagli di questo fantastico Workshop.

    DIFFICOLTÀ DELLE CAMMINATE E REQUISITI FISICI

     
    IMPORTANTE
    Questo Workshop richiede un minimo di preparazione fisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adatti alla montagna, oltre a un po’ di spirito di adattamento per il pernottamento in rifugio.
    Pasti e pernottamenti saranno svolti nel modo più comodo e gradevole possibile, ma potrebbero anche esserci variazioni rispetto a quanto previsto.

    Giovedì
    Nel pomeriggio saliremo sulla Seceda con impianti di risalita, ci sposteremo a piedi sulla cima lungo i sentieri tracciati, senza nessun dislivello particolare. Quindi discenderemo per circa 50 minuti verso il rifugio per il pernottamento.

    Venerdì e giorni seguenti
    In mattinata spostamento a piedi di circa 20 minuti in discesa fino alla partenza degli impianti per il ritorno a valle.

    Nel pomeriggio e nei giorni seguenti sull’Alpe di Siusi, un altopiano senza particolare dislivello, percorreremo ogni giorno circa 10-15 km a piedi lungo strade asfaltate o larghi sentieri, con qualche saliscendi poco impegnativo.

    In alcuni casi, in base all’andamento del workshop, potrebbe essere proposto al gruppo qualche camminata un pò più impegnativa, non molto lunghe come percorrenza e durata ma con un dislivello maggiore di quelli indicati sopra.

    LUOGO DI SVOLGIMENTO

     
    Il Workshop si terrà due località delle Dolomiti in provincia di Bolzano: Alpe di Siusi e Seceda, una montagna sovrastante la Val Gardena.

    Il primo giorno, il ritrovo e la registrazione dei partecipanti si terranno nei pressi di Santa Cristina in Val Gardena (BZ).
    Il giorno successivo ci si sposterà in auto per circa 30 minuti verso l’hotel scelto sull’Alpe di Siusi a Compaccio (BZ).

    Il luogo esatto di ritrovo e tutti i dettagli ti saranno comunicati a seguito della tua iscrizione.

    PREZZO E ISCRIZIONE

    In offerta allo stesso prezzo dell’anno scorso: 375 €


    Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

    RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

    IL PREZZO INCLUDE:

      Prima del Workshop

    • Aiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.
    • Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.
    • Il nostro esclusivo Manuale di Preparazione Didattica per cominciare a imparare nuove nozioni, tecniche di scatto e post-produzione ancora prima del Workshop.
    • Accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.
    • Invio tramite email delle nostre Guide all’Acquisto su Filtri e Treppiedi.
    • Durante il Workshop

    • Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del Workshop, 24 ore su 24.
    • Kit di benvenuto offerto a ogni partecipante da Nikon Italia.
    • Dopo il Workshop

    • Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione col docente al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.
    • Attestato di partecipazione.

    IL PREZZO NON INCLUDE:

    • Trasporto da e verso le località di svolgimento del Workshop.
    • Pasti e pernottamenti.
    • Attrezzatura fotografica, notebook e accessori.
    • Eventuali pedaggi per parcheggi e impianti di risalita (circa 45 €).
    • Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “il prezzo include”.

    COSTO PERNOTTAMENTI E PASTI

    Solitamente l’alloggio e i pasti sono già organizzati per tutti i partecipanti assieme al nostro docente.
    Ovviamente sei libero di organizzarti diversamente se lo desideri, devi solo comunicarcelo al momento dell’iscrizione.

    Prezzo vitto e alloggio per tutto il weekend:
    210 € per persona in camera doppia con bagno
    230 € per persona in camera singola con bagno

    Il prezzo include:
    – pernottamento in rifugio di Giovedì (camere da 5-6 letti)
    – colazione di Venerdì
    – pernottamento in hotel di Venerdì (camera doppia o singola a scelta)
    – colazione di Sabato
    – pernottamento in hotel di Sabato (camera doppia o singola a scelta)
    – colazione di Domenica

    Pranzi e cene non sono inclusi nel costo perchè saranno organizzati sul momento in base alle preferenze dei partecipanti e all’andamento del Workshop.
    Le cene saranno al sacco e ogni partecipante potrà organizzarsi come preferisce, anche seguendo le indicazioni e i suggerimenti che daremo dopo l’iscrizione.
     

    SISTEMAZIONI IN HOTEL E RIFUGIO

    La prima notte in rifugio dormiremo in camere da 6 posti letto con bagno privato occupate interamente dal nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e di asciugamani.

    La seconda notte in hotel avremo a disposizione camere singole o doppie con letti singoli e bagno in camera.

    La partecipazione a questo workshop richiede un minimo di spirito di adattamento, visti i luoghi in cui si svolgerà.

    Accompagnatori
    A causa della scarsa disponibilità di posti letti nei rifugi al momento non ci è possibile consentire la presenza di accompagnatori.

    ISCRIZIONE SEMPLICE

    1. Compila il modulo online cliccando sul bottone ISCRIVITI
    2. Raggiunto il numero minimo di iscritti, riceverai la fattura che potrai pagare tramite bonifico
    3. Fatto! Sei iscritto al Workshop!

     

    PAGAMENTI CHIARI

    Organizzazione del Workshop e pagamenti gestiti da:
    Gabriele Lorenzini
    Fotografo professionista
    Sede legale in Cervia (RA)
    P.IVA 02445160399
     

    CONDIZIONI

    Il Workshop sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
    In caso di mancata partecipazione la somma versata non potrà essere restituita.
    Nel caso in cui il Workshop venisse annullato dagli organizzatori ti rimborseremo l’intera somma.
    Tutti i prezzi sono IVA inclusa.

    CONTATTI

    Tel

    Messenger

    Email

      INFORMAZIONI UTILI

      Dopo l’iscrizione riceverai via email il Programma del Workshop e tutte le informazioni utili.
      Inoltre sarai inserito in un gruppo riservato su Facebook dove potrai dialogare con il docente per prepararti al meglio per il Workshop.

      Scopri le informazioni più utili sul nostro Workshop cliccando sulle sezioni qui sotto:
       

      La prima notte in rifugio dormiremo in camere da 6 posti letto con bagno privato occupate interamente dal nostro gruppo. Le camere saranno dotate di biancheria per il letto e di asciugamani.

      La seconda notte in hotel avremo a disposizione camere singole o doppie con letti singoli e bagno in camera.

      La partecipazione a questo workshop richiede un minimo di spirito di adattamento, visti i luoghi in cui si svolgerà.

      Questo Workshop richiede un minimo di preparazione fisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adatti alla montagna, oltre a un po’ di spirito di adattamento per il pernottamento in rifugio.
      Pasti e pernottamenti saranno svolti nel modo più comodo e gradevole possibile, ma potrebbero anche esserci variazioni rispetto a quanto previsto.

      Giovedì
      Nel pomeriggio saliremo sulla Seceda in funivia, ci sposteremo a piedi sulla cima lungo i sentieri tracciati, senza nessun dislivello particolare. Quindi discenderemo per circa 50 minuti verso il rifugio per il pernottamento.

      Venerdì
      Spostamento a piedi di circa 20 minuti in discesa fino alla partenza degli impianti per il ritorno a valle.
      Sull’Alpe di Siusi, un altopiano senza particolare dislivello, ci sposteremo a piedi lungo strade asfaltate o larghi sentieri, con qualche saliscendi poco impegnativo.

      Sabato
      All’alba è prevista una camminata di circa 20 minuti su un facile sentiero sterrato pianeggiante che ci porterà in una posizione di scatto eccezionale con vista sull’altopiano e su tutte le montagne circostanti, tra cui il massiccio dello Sciliar.
      Nel pomeriggio ci sposteremo a piedi lungo strade asfaltate o larghi sentieri, con qualche saliscendi poco impegnativo.

      Domenica
      All’alba è prevista una camminata di circa 20 minuti su un facile sentiero sterrato pianeggiante che ci porterà in una posizione di scatto eccezionale con vista sull’altopiano e su tutte le montagne circostanti, tra cui il massiccio dello Sciliar.

      La partecipazione a questo Workshop è consigliata a chi ha già una preparazione minima di base, cioè a chi sa scattare in modalità Manuale, conosce bene l’utilizzo di ISO, tempi e diaframmi, ha una buona conoscenza del menu della propria fotocamera.
      Avere già queste nozioni ti consentirà di sfruttare tutte le occasioni fotografiche che si presenteranno e di assimilare meglio tutte le nozioni intermedie e avanzate che ti spiegheranno i nostri docenti.
      Alcune settimane prima del Workshop riceverai il nostro esclusivo Manuale di Preparazione Didattica per cominciare a imparare nuove nozioni, tecniche di scatto e post-produzione ancora prima del workshop e avrai l’accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.
      Il numero molto limitato di partecipanti rende possibile un’interazione continua con i docenti, che in ogni momento possono aiutarti e consigliarti, ma non possiamo comunque garantire di avere la possibilità di spiegare le nozioni di base della fotografia.

      Non sai se questo Workshop è adatto a te? Contattaci e parlane direttamente con il docente.

      Puoi partecipare con qualsiasi marca di fotocamera (Nikon, Canon, Sony, Olympus, ecc.): pur essendo Nikon School, in quasi tutti i nostri Workshop ci sono anche partecipanti con altre marche di fotocamere, quindi i nostri docenti saranno perfettamente in grado di aiutarti con le impostazioni della tua fotocamera.

      Per partecipare al Workshop è richiesta la seguente attrezzatura:

      • Fotocamera reflex o mirrorless (qualunque marca e modello)
      • Qualunque obiettivo
      • Treppiede
      • Telecomando/Scatto remoto
      • 1-2 Batterie di scorta
      • Schede di memoria sufficienti a contenere almeno 500 foto (oppure un notebook per scaricare le foto, ma è meglio avere abbastanza schede per tutto il Workshop)

      Il programma del workshop privilegia nettamente la fase di scatto rispetto alla post-produzione: non sono previste infatti sessioni in aula, diversamente dagli altri workshop, e tutto il tempo sarà impiegato a ricercare le migliori condizioni per ottenere scatti interessanti.
      La parte di confronto, commento e analisi delle foto sarà svolta interamente tramite il gruppo riservato su facebook.

      Per questo motivo ti consiglio di non portare il tuo notebook.

      Prima della partenza ti invieremo un’email con tutte le informazioni utili sull’attrezzatura più adatta per questo Workshop e le nostre guide all’acquisto per treppiedi e filtri, che ti aiuteranno a capire se è opportuno migliorare il tuo corredo fotografico. Se non vuoi aspettare puoi ricevere subito le guide cliccando sul banner che trovi in fondo a questa pagina.

      • Obiettivo grandangolare con possibilità di montare filtri (circa 16mm su full frame)
      • Obiettivo zoom medio (es. 24-70 o 24-120 su full frame)
      • Obiettivo zoom tele (es. 70-200 o 70-300 su full frame)
      • Filtri fotografici (polarizzatore circolare, ND, GND, ecc.)
      • Kit di pulizia con pompetta, panno in microfibra, pennellino

      Prima della partenza ti invieremo un’email con tutte le informazioni utili sull’attrezzatura più adatta per questo Workshop e le nostre guide all’acquisto per treppiedi e filtri, che ti aiuteranno a capire se è opportuno migliorare il tuo corredo fotografico. Se non vuoi aspettare puoi ricevere subito le guide cliccando sul banner che trovi in fondo a questa pagina.

      Prima della partenza ti invieremo un’email con tante informazioni dettagliate sull’abbigliamento e gli accessori più adatti per questo Workshop.

      Il clima in questo periodo potrà essere relativamente caldo come anche quasi invernale, per questo è fondamentale consultare il meteo 1-2 giorni prima della partenza.
      Dopo il ritrovo potremo organizzarci con le auto e decidere esattamente cosa portare, quindi potete anche portarvi qualche indumento in più e valutare poi al momento in base al clima.

      Alcuni consigli generali che possono valere più o meno in qualsiasi condizione:

      • Consigliamo uno strato esterno antivento e antipioggia, tipo k-way, softshell o guscio.
      • Per le albe probabilmente serviranno abiti caldi, ad es. intimo termico, pile e piumino comprimibile.
      • Non dimenticare guanti, berretta e scaldacollo.
      • Come calzature sono necessari gli scarponi da trekking.

      La prima notte dormiremo in un hotel raggiungibile in automobile, quindi non c’è nessun necessità particolare.
      La seconda notte raggiungeremo il rifugio a piedi, quindi oltre all’attrezzatura fotografica dovrai portare nello zaino tutto il necessario per il pernottamento in rifugio.

      Dopo l’iscrizione ti invieremo un’email con tutte le informazioni su cosa mettere nello zaino.


      Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

      RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

      SCOPRI I NOSTRI CELEBRI PERSONAL WORKSHOP

      COSA RENDE SPECIALI I NOSTRI WORKSHOP?

       
      Nei nostri Workshop fotografici sarai seguito costantemente dal docente che ti aiuteranno in ogni momento durante tutte le sessioni di scatto.
      In questo modo potrai imparare subito nuove tecniche di scatto e post-produzione per ottenere il massimo dalle tue foto.
      A partire da diverse settimane prima del Workshop, con tutte le informazioni per prepararti al meglio, fino al tutoring post-Workshop via Facebook ed email, saremo a tua completa disposizione per trasmetterti tutte le nostre conoscenze.

      FOCUS DEL WORKSHOP

       

      • Linee guida per la composizione nella foto di paesaggio
      • Comprendere e prevedere le condizioni meteo e di luce
      • Dare un’interpretazione personale al paesaggio
      • Uso del filtro polarizzatore
      • Lunghe esposizioni con filtri ND (Neutral Density)
      • Uso dei filtri a lastra graduati GND
      • Impostazioni e tecniche per un’esposizione corretta
      • Interpretare correttamente gli istogrammi RGB
      • Ottenere la massima nitidezza possibile
      • Evitare il micromosso
      • Impostazioni migliori per la messa a fuoco
      • Focus stacking
      • Esposizioni multiple con bracketing manuale
      • Foto panoramiche
      • Tecniche innovative per la riduzione del rumore digitale
      • Post-Produzione base e avanzata

      Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

      RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

      DOCENTE E COORDINATORE DI QUESTO WORKSHOP

       

      Gabriele Square 1200

      Gabriele Lorenzini

      Fotografo professionista – Master Photographer Nikon School Italia – Ambassador: f-stop, NiSi, The Heat Company, Blackrapid, Shootools – Adobe Certified Expert in Photoshop Lightroom – Fondatore e autore lightroomcafe.it

      Scopri di più su Gabriele Lorenzini

      FILOSOFIA DEL WORKSHOP

       
      Trascorreremo assieme giornate piacevoli e divertenti, dedicate interamente alla fotografia e alla condivisione delle nostre conoscenze, in cui ti insegneremo tutto quello che ti serve per realizzare splendide fotografie di paesaggio nelle varie condizioni di luce in cui ci troveremo a scattare.

      • Prima di ogni sessione di scatto terremo un briefing per illustrarti gli aspetti tecnici che potrai mettere in pratica subito dopo nella successiva sessione di scatto sotto la guida costante del docente. Questo ti permetterà di sfruttare al massimo la sessione di scatto e di realizzare subito splendide immagini.
      • Ogni sessione di scatto inizierà con un sopralluogo della location alla ricerca del punto di vista migliore. In questa fase il docente ti affiancherà per aiutarti a interpretare la scena nel modo migliore.
      • La visione collettiva e il commento delle foto dei partecipanti tramite il gruppo su facebook è un importante momento di confronto costruttivo, fondamentale per la crescita e la maturazione della tua personale esperienza fotografica.


        Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

        RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

        FOTO DI BACKSTAGE E COMMENTI

        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00025
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00006
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00019
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00023
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00022
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00016
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00010
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00015
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00011
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00013
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00014
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00008
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00017
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00018
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00020
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00007
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00004
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00021
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00002
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00012
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00003
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00009
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00005
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00024
        Dolomiti Nikon School Workshop Paesaggio Alpe Siusi Seceda Dolomiti 00001

        Ilaria S.

        Ho partecipato al workshop sulle Dolomiti – Seceda e Alpe di Siusi – insieme a Gabriele ed è stata una splendida occasione per trascorrere dei giorni in mezzo alla natura, coltivando la mia passione per la fotografia e in compagnia di ottime persone.
        Conosco Gabriele da tre anni ormai e lo considero il mio migliore insegnante e organizzatore di viaggi fotografici. Grazie a lui la mia passione per i viaggi e la fotografia è cresciuta e migliorata negli anni e, sempre grazie a lui, ho sempre l’opportunità di portare a casa un ottimo bagaglio fotografico, nonchè tanti bei ricordi di momenti vissuti in compagnia di persone meravigliose che condividono con me la stessa passione.
        Fare un viaggio fotografico richiede molto impegno, tanta forza di volontà e a volte, anche tanta fatica ma è apprezzabile la bravura di Gabriele nel saper rendere questi momenti molto più leggeri, scegliendo location confortevoli ed accoglienti.
        Spero di continuare a viaggiare con Fotocorsi per conoscere sempre un pezzettino di mondo in più e per imparare sempre qualcosa in più di fotografia.

        Gianluca B.

        Esperienza bellissima.
        Da super-principiante confesso di avere avuto dei timori iniziali, fugati immediatamente dal tutor Gabriele, simpatico e alla mano, disponibilissimo in ogni minuto del workshop e ricco di consigli e critiche costruttive. Ho sicuramente imparato di più in questi due giorni che negli ultimi due anni e mezzo, grazie al confronto che si può avere con gli altri partecipanti e agli insegnamenti del tutor. Tutto questo nella cornice splendida dell’Alpe di Siusi.
        Esperienza da ripetere assolutamente.

        Federica Z.

        Questo workshop Alpe di Siusi e Seceda è stata la mia terza esperienza con FotoCorsi. Ho apprezzato come sempre l’ottima organizzazione di Gabriele che, considerando anche le condizioni meteo del momento, ha saputo portarci nelle location giuste per cercare di ottenere le immagini migliori. Il posto è spettacolare, consiglio questo workshop ma in generale di provare FotoCorsi più volte per imparare cose nuove e metterle in pratica da subito e poi successivamente per mettersi alla prova e capire quanto si è imparato sapendo che, anche in caso di dimenticanze, aiuto e supporto non mancano mai!
        Altra cosa che apprezzo molto è il fatto che il workshop non finisce quando si ritorna a casa perché c’è sempre la disponibilità a commentare le foto e fornire spunti di miglioramento su composizione e post produzione.

        Ilaria B.

        Un workshop bellissimo sia dal punto di vista fotografico che della compagnia. Sono anni che viaggio in Italia e all’ estero con fotocorsi e non finisco mai di imparare cose nuove. Gabriele è sempre molto preparato e pronto a insegnare tutti i segreti della fotografia paesaggistica a noi partecipanti . Quando capita che per condizioni meteo avverse non sia possibile scattare in una location , Gabriele ha sempre il piano B o comunque fa in modo di riportarci sul luogo deputato allo scatto anche cambiando il programma ma sempre con la priorità di non farci perdere le più belle locations per scattare l.
        Apprezzo la sua grande disponibilità e professionalità ma anche la sua simpatia che negli anni , oltre che un maestro, lo hanno reso anche mio amico .
        Fotocorsi è una garanzia se si vuole imparare a fotografare il paesaggio.

        Andrea C.

        Quarto workshop sulle dolomiti in quattro anni e sicuramente non l’ultimo. Penso che questo già possa far capire quanto siano belli e meritevoli i weekend di fotocorsi. Ho cominciato che ero alle prime armi e mi si è aperto un mondo nuovo sulla fotografia di paesaggio. Grazie alle preziosissime guide fornite, ai continui consigli di Gabriele e Filippo sono migliorato tanto nel mio modo di fare fotografia, dalla composizione alla post produzione finale. Lo consiglio veramente a tutti, indipendentemente dal proprio livello, c’è sempre da imparare qualcosa di nuovo. E ultima cosa, ma non meno importante, ho sempre trovato un ambiente amichevole che rende ancora più piacevoli queste esperienze!

        Davide T.

        Secondo workshop sul campo a cui partecipo con Fotocorsi. Serietà, professionalità e disponibilità da parte di Gabriele, ma anche simpatia e spensieratezza mi hanno permesso di vivere un’esperienza formativa e piacevole. Consiglio assolutamente Fotocorsi a chi vuole accrescere o consolidare le proprie conoscenze in ambito fotografico.

        Leonardo M.

        L’unica cosa che Gabriele e Filippo non riescono ancora a programmare è il meteo (ma so che ci stanno lavorando; e poi almeno un arcobaleno non manca MAI!); il resto è tutto organizzato ad un livello di eccellenza.
        Non dovrete far altro che seguire i loro consigli e vedrete che porterete a casa scatti meravigliosi; poco importa che la vostra precedente esperienza in fotografia di paesaggio sia da Pro o da Principianti.
        Difficile trovare questa disponibilità e perizia nel variegato mondo della fotografia.
        Cosa non trascurabile: il clima che si instaura durante tutti i workshop è veramente piacevolissimo, ed anche per questo ulteriori meriti sono da attribuirsi a Fotocorsi.
        Provate e vedrete che concorderete con me!

        Edoardo P.

        I workshop di Fotocorsi sono ormai una garanzia! Per me si tratta di bellissimi weekend di relax, trascorsi in posti splendidi e sempre in ottima compagnia.
        Sia Gabriele sia Filippo sono sempre super disponibili e preparati. Nulla dell’organizzazione è lasciato al caso e si torna a casa, oltre che rilassati, contenti perchè si impara sempre qualcosa di nuovo!
        Non vedo l’ora che arrivi il prossimo corso!

        Laura B.

        Bellissimo workshop, ho imparato tantissime cose che non sapevo. Gabriele è molto preciso e preparato anche sulla flora e fauna locale, si vede che fa questo lavoro da 8 anni tutte le settimane. Esperienza da ripetere, consigliatissimo!

        Massimiliano B.

        Workshop in posti meravigliosi, che amo in inverno con gli sci ai piedi. E’ stata l’occasione per godere delle stesse meraviglie in un periodo stagionale diverso e soprattutto con occhio diverso. L’occhio fotografico.
        Come al solito organizzato ottimamente nei minimi dettagli in perfetto stile Foto-Corsi. WS sicuramente da non perdere e… perche’ no !!! … da rifare. !!

        Danilo T.

        Non è il primo workshop che frequento con Fotocorsi e sicuramente non sarà neanche l’ultimo. Organizzazione sempre curata sin nei minimi dettagli, grande competenza e disponibilità di Gabriele prima, durante e dopo il corso. Cosa si può chiedere di più? Alla prossima! 😉

        Marco S.

        Non è il primo Workshop che faccio con FotoCorsi. Anche questo conferma la grande attenzione alla didattica. In fase preliminare ho avuto a disposizione tantissimo materiale di studio (guide e tutorial) sulla composizione, sulle tecniche di scatto e sullo sviluppo. Durante il worshop poi Gabriele ci ha guidato negli spot fotografici più belli, suggerendo le composizioni migliori e spronando ad applicare tanto le tecniche di base, quanto quelle avanzate (focus stacking, multiesposizioni, riduzione flare). L’organizzazione poi è perfetta e da non trascurare anche l’aspetto “gastronomico”!

        Nicola S.

        Organizzazione perfetta e grande disponibilità come sempre, per essere concentrati sugli aspetti tecnici. E ho scoperto luoghi in cui credo proprio tornerò!

        Stefano C.

        Non appena proposto ho subito aderito a questo workshop che è andato a completare la già splendida serie dedicata alle Dolomiti. E come sempre tutto è stato coinvolgente e perfettamente organizzato. Location splendide con ottima scelta di site e tempi per ottenere le migliori composizioni paesaggistiche.
        Il mix del contesto e gli amici ritrovati dn altre esperienze assieme a Gabriele hanno completato il tutto.
        Le condizioni meteo non perfette che ci hanno un poco limitato, pur consentendoci di riportare a casa bellissimi scatti, sono il pretesto per ritornarci alla prima occasione.

        Silvia C.

        Avete mai visto la pubblicità delle mele Marlene??
        Stavo guardando la tv ed è iniziato lo spot pubblicitario. Di solito cambio canale ma quella sera la mia attenzione è stata attirata da un’inquadratura che mi sembrava famigliare. Cavolo… ma io pochi giorni fa ero proprio lì dove hanno girato lo spot!!! L’ Alpe di Siusi!!! L’ho riconosciuta subito.
        Ho scattato una foto esattamente in quel punto!! Lo spot va avanti ed ecco le Odle…. Anche da lì ho un fatto una foto!! Gabriele ci guida sempre in bellissime location e con i suoi preziosi consigli anche quella volta ho portato a casa qualche scatto davvero interessante. Grazie e alla prossima.

        Filippo G.

        È stata un’esperienza entusiasmante, sia per la proposta e la s scelta dei punti di ripresa, sia per l’assistenza goduta in continuità, che ha reso anche possibile migliorare le tecniche di inquadratura e ripresa.
        Resto molto grato a Gabriele per questa impagabile esperienza.
        Sono certo che non mancherò di partecipare ad altri workshop da lui organizzati.
        La mia valutazione è 5 stelle.
        Filippo

        Marco C.

        Corso ben strutturato, Gabriele è stato molto simpatico e disponibile. Ha risposto a tutte le nostre domande dandoci nel contempo consigli pratici per risolvere i nostri problemi. Posso dirmi molto soddisfatto e intenzionato a fare un altro corso con loro.

        Marco F.

        Il workshop mi è piaciuto molto, le location erano bellissime e sicuramente mi piacerebbe tornare. Tutto organizzato alla perfezione, come sempre!

        Siller R.

        Seceda e alpe di siusi due location sempre sentite nominare ma mai viste a detta di tutti posti incantevoli per un paesaggista , accompagnati come al solito da un organizzazione e compagnia fantastica non hanno deluso le aspettative
        Se mi sento di consigliarlo …… Si alla grande!

        Moreno M.

        Ottimo WS in luoghi che non conoscevo ancora, abbiamo trovato le situazioni meteo più diverse ed estreme, fantastiche per la fotografia di paesaggio..da ripetere assolutamente..

        Gianluca I.

        Workshop eccellente, ben strutturato ed organizzato, difficile chiedere di meglio. Il fascino delle Dolomiti è unico e gli spot andati a fotografare si alternano perfettamente in un mix di inquadrature classiche e non. Tutor sempre disponibile ad aiutare e dare consigli. A presto Gabri!


        Preferisci cambiare date o itinerario? Vorresti un docente dedicato solo a te?

        RICHIEDI UN CORSO PRIVATO

        VUOI PREPARARTI AL MEGLIO PER IL WORKSHOP?
        SCARICA LE NOSTRE GUIDE GRATUITE!

          sponsor

          certificazioni

          Adobe Certified Expert
          © 2016 Gabriele Lorenzini  P.IVA 02445160399  -  Privacy policy  Cookie policy
          [contact-form-7 id="66615" title="Test Popup"]
          <div class="wpcf7 no-js" id="wpcf7-f66615-o5" lang="it-IT" dir="ltr"> <div class="screen-reader-response"><p role="status" aria-live="polite" aria-atomic="true"></p> <ul></ul></div> <form action="/corsi/dolomiti-alpe-siusi-seceda-nikon-school-workshop/#wpcf7-f66615-o5" method="post" class="wpcf7-form init" aria-label="Modulo di contatto" novalidate="novalidate" data-status="init"> <div style="display: none;"> <input type="hidden" name="_wpcf7" value="66615" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_version" value="5.7.6" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_locale" value="it_IT" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_unit_tag" value="wpcf7-f66615-o5" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_container_post" value="0" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_posted_data_hash" value="" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_recaptcha_response" value="" /> </div> <p><label> Il tuo nome<br /> <span class="wpcf7-form-control-wrap" data-name="your-name"><input size="40" class="wpcf7-form-control wpcf7-text wpcf7-validates-as-required" aria-required="true" aria-invalid="false" value="" type="text" name="your-name" /></span> </label> </p> <p><label> La tua email<br /> <span class="wpcf7-form-control-wrap" data-name="your-email"><input size="40" class="wpcf7-form-control wpcf7-text wpcf7-email wpcf7-validates-as-required wpcf7-validates-as-email" aria-required="true" aria-invalid="false" value="" type="email" name="your-email" /></span> </label> </p> <p><label> Oggetto<br /> <span class="wpcf7-form-control-wrap" data-name="your-subject"><input size="40" class="wpcf7-form-control wpcf7-text wpcf7-validates-as-required" aria-required="true" aria-invalid="false" value="" type="text" name="your-subject" /></span> </label> </p> <p><label> Il tuo messaggio (facoltativo)<br /> <span class="wpcf7-form-control-wrap" data-name="your-message"><textarea cols="40" rows="10" class="wpcf7-form-control wpcf7-textarea" aria-invalid="false" name="your-message"></textarea></span> </label> </p> <p><input class="wpcf7-form-control has-spinner wpcf7-submit" type="submit" value="Invia" /> </p><p style="display: none !important;"><label>&#916;<textarea name="_wpcf7_ak_hp_textarea" cols="45" rows="8" maxlength="100"></textarea></label><input type="hidden" id="ak_js_5" name="_wpcf7_ak_js" value="246"/><script>document.getElementById( "ak_js_5" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );</script></p><div class="wpcf7-response-output" aria-hidden="true"></div> </form> </div>
          [contact-form-7 id="65363" title="Codice sconto Videocorsi"]
          <div class="wpcf7 no-js" id="wpcf7-f65363-o6" lang="it-IT" dir="ltr"> <div class="screen-reader-response"><p role="status" aria-live="polite" aria-atomic="true"></p> <ul></ul></div> <form action="/corsi/dolomiti-alpe-siusi-seceda-nikon-school-workshop/#wpcf7-f65363-o6" method="post" class="wpcf7-form init" aria-label="Modulo di contatto" novalidate="novalidate" data-status="init"> <div style="display: none;"> <input type="hidden" name="_wpcf7" value="65363" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_version" value="5.7.6" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_locale" value="it_IT" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_unit_tag" value="wpcf7-f65363-o6" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_container_post" value="0" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_posted_data_hash" value="" /> <input type="hidden" name="_wpcf7_recaptcha_response" value="" /> </div> <p><span class="wpcf7-form-control-wrap" data-name="your-email"><input size="40" class="wpcf7-form-control wpcf7-text wpcf7-email wpcf7-validates-as-required wpcf7-validates-as-email form-control" aria-required="true" aria-invalid="false" placeholder="Email" value="" type="email" name="your-email" /></span><input class="wpcf7-form-control has-spinner wpcf7-submit btn btn-grey" type="submit" value="INVIA" /> </p><p style="display: none !important;"><label>&#916;<textarea name="_wpcf7_ak_hp_textarea" cols="45" rows="8" maxlength="100"></textarea></label><input type="hidden" id="ak_js_6" name="_wpcf7_ak_js" value="166"/><script>document.getElementById( "ak_js_6" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );</script></p><div class="wpcf7-response-output" aria-hidden="true"></div> </form> </div>